Back to all Events

FOMO
Aires de Gameiro

FOMO
Aires de Gameiro

22.09.23 – 29.10.23

 

 

If you want to be with someone you love,

aren’t you already there?

(R. Bach)

In ′′There’s No Such Place As Far Away′′ author Richard Bach writes: Can miles really separate you from friends… If you want to be with someone you love, aren’t you already there?

It is no coincidence that the artist Aires De Gameiro (Lisbon, 1989) chose this expression as the leitmotif of the exhibition and used the English acronym FOMO (Fear Of Missing Out – fear of being excluded) to visually translate an agitated moment , due to a major move from his hometown of Lisbon to Berlin: two cities at the antipodes, running the risk of losing contact with loved ones.

A question arises: how much do the most authentic relationships matter with respect to a profession, that of the artist, for which one must get used to or at least be prepared for nomadic living? The art system is never stable but changeable whether you look at it from the point of view of the markets, or whether you refer to fashions, trends and no less the possibilities that the cities themselves have to offer, in terms of financial support , costs and quality of life.

Nomadism, bohemianism, egocentrism, have always accompanied the agitated profession of creation like black beasts. Indeed, the most romantic aspect, still valid today, despite the proliferation of means available to promote any artistic research, is that in the end an artist is nothing more than a solitary demiurge who somewhere continues his struggle with the world . A truly unequal struggle in which physical limits become the border field between an internal world and an external one, increasingly complex, dangerously unknown.

The risk of anomie is translated by the artist into the scenographic system that acts as an immersive backdrop to the exhibition. A forest of signs welcomes us, sensual and sinister. It is a tangle of natural forms and continuous strokes of Matisse’s memory in which the artist seems to give order to chaos, through gradual subtractions until cancellation. A series of seamless wall paintings transforms and contextualises the exhibition itinerary, albeit in a discreet manner. Gameiro treats the walls like large sheets and intervenes on them with confident black traces that move agilely. The path continues clockwise to come to an end in what we can recognize as a large hand, closed to indicate that this is the exact point of an unspecified where.

On the massive work, light and tout court, some works created during the period of residence insist almost by contrast. In these we begin to rediscover those colours typical of the artist’s practice and conceive new forms, which want to represent but linger, suspended between figuration and synthesis. The colours, which in Gameiro’s practice are a clear reference to the Atlantic-Mediterranean light, play with the decoration of the backdrops attempting acrobatic balances by juxtaposition of levels, to understand a tension made of clear contrasts and show the coexistence of a precarious whole. Each work is a memory, a formal reduction, a fragment.

The artist plays a fascinating balance of full and empty spaces. So here is a hug, a gesture, a portrait, made understandable if you also look at the missing, subtracted part. It almost seems as if these colourful works, whose shapes only vaguely resemble paintings, are hanging directly from the black tangles, like juicy fruits to be picked in a barren nature. Once again the comparison must be made with the artist’s now acquired practice of contextualizing the environment in which the works exist, to the point that it is often difficult to understand where the scene ends and the iconic narrative begins. For Gameiro it is vital to act in that foggy area where painting, decoration and sculpture converge to give us the Gesamtkunstwerk. In this exhibition, for the first time, the environment and the works show us a clear friction with a new wave taste, the same that we can appreciate, for example, by observing the clear lines on the wall in relation to the forms in the works, made plastic for the first time through gradual passages of shade. For extremes: night and day, spring and autumn, life and death, the need to go and the need to return.

The circular development that we witness in the first gallery, in which the theme of the embrace is visually conveyed by the decorations around and certainly at least in a couple of works, is contrasted by the second and smaller room. Here the exhibition itinerary stops at the threshold with a clear break and a reversal of meaning. If in the main room we immerse ourselves in a messy Eden, it is in the second that we discover the light. Light that becomes a co-protagonist, irradiating the emptiness of the room with natural white and accompanying us in the vision of the work on display: a small wall sculpture. Floor, walls and lights frame the only work installed: a “nativity”. Gameiro worked on the bas-relief by hand carving the wood and gradually reducing to the absolute the probable photograph that portrays him holding his newborn grandson.

This show takes the title of FOMO which by assonance could remind us of “Fado”, the traditional Portuguese song that recounts themes of emigration, distance, pain and separation. So here we are at the deepest meaning of this exhibition. Although it is not the artist’s intention to give a univocal explanation, we still want to venture that everything can be summed up in a “hug”, which when you think about it is that universal gesture of affection towards the other. Of course the modes of expression, the distance, the perspective, the scales of size change, but if you look closely both rooms subtend the circular shape of an embrace, and it is precisely in that gesture that each of us is free to reconcile.

Maurizio Viceré

 

 

In “Nessun luogo è lontano” l’autore Richard Bach scrive: Possono davvero le miglia separarti dagli amici… Se vuoi stare con qualcuno che ami, non ci sei forse già?

Non è un caso che l’artista Aires De Gameiro (Lisbona, 1989) abbia scelto quest’espressione quale leitmotiv della mostra e usato l’acronimo inglese FOMO (Fear Of Missing Out – paura di essere esclusi) per interpretare visivamente un momento concitato di trasferimento dalla città natale di Lisbona a Berlino, rinunciando agli affetti più cari.

Viene da porsi una domanda: quanto contano le relazioni più autentiche rispetto al mestiere dell’artista, al cui vivere nomade occorre abituarsi o quantomeno essere preparati? Il sistema delle arti è mutevole sia che lo si guardi dal punto di vista dei mercati, sia che ci si riferisca alle mode, alle tendenze e non meno alle possibilità che le città stesse hanno da offrire.

Nomadismo, fare bohèmien, egocentrismo, sono le bestie nere che da sempre accompagnano l’agitato mestiere della creazione. L’aspetto anzi più romantico, valido ancora oggi, è che in fin dei conti un artista non è altro che un demiurgo solitario che da qualche parte continua il suo conflitto con il mondo. Una lotta invero impari, in cui i limiti fisici diventano il campo di confine tra un mondo interiore e uno di fuori, sempre più complessi, rischiosamente estranei.

Il rischio di anomia è tradotto dall’artista nell’impianto scenografico che fa da fondale immersivo alla mostra. Una foresta di segni ci accoglie, sensuale e sinistra. È un groviglio di forme naturali di matissiana memoria in cui l’artista sembra dare ordine al caos, attraverso graduali sottrazioni compositive. Una serie di wall paintings senza soluzione di continuità trasforma e contestualizza il percorso espositivo, seppur in maniera discreta. Gameiro tratta le pareti come fogli di grandi dimensioni e interviene su queste con tracce sicure in nero che muovono agili. Il percorso continua in senso orario per volgere al termine in quella che possiamo riconoscere come una grande mano, chiusa a indicare che questo è il punto esatto di un dove non meglio specificato.

Sull’opera, leggera e scenografica, insistono quasi per contrasto alcune opere realizzate durante il periodo di residenza. In queste iniziamo a riscoprire quei colori tipici della pratica dell’artista e immaginiamo forme nuove, che vogliono rappresentare ma indugiano, sospese tra fedeltà e sintesi. I colori, che nella pratica di Gameiro sono un chiaro riferimento alla luce atlantico-mediterranea, si intrecciano con la decorazione dei fondali tentando funamboleschi equilibri per accostamento di livelli, a intendere una tensione fatta di contrasti netti e mostrare la coesistenza di un tutto in divenire. Ogni opera è un ricordo, una riduzione formale, un frammento. L’artista gioca un equilibrio appassionante di pieni e vuoti. Ecco quindi un abbraccio, un ritratto, un cesto di frutta resi comprensibili se si guarda anche la parte mancante, che ci è sottratta. Sembra quasi che queste opere sgargianti, le cui forme solo vagamente ricordano dei quadri, siano direttamente appese ai grovigli in nero, come frutti succosi da cogliere in una natura brulla.

Ancora una volta il confronto è da fare con la pratica oramai acquisita dell’artista che è solito contestualizzare l’ambiente in cui le opere insistono, al punto da risultare spesso di difficile comprensione percepire dove finisce la scena e inizia la narrazione iconica. Per Gameiro è vitale agire in quella zona di mezzo in cui pittura, decorazione e scultura convergono per restituirci l’opera totale. In questa mostra per la prima volta ambiente e opere ci mostrano una frizione netta dal gusto New Wave. Possiamo apprezzarne la tensione osservando i tratti a parete in relazione alle forme nelle opere, rese plastiche attraverso graduali passaggi tonali. Per estremi: notte e giorno, primavera e autunno, vita e morte, urgenza di andare e bisogno di tornare.

Allo sviluppo circolare cui assistiamo nella prima galleria, in cui il tema dell’abbraccio è sotteso visivamente dalle decorazioni intorno e certamente almeno in un paio di opere, si contrappone la seconda e più piccola sala. Qui il percorso espositivo ferma sulla soglia con uno stacco netto e un capovolgimento di senso. Se nella sala principale ci immergiamo in un eden disordinato, nella seconda scopriamo la luce. Luce che si fa coprotagonista irradiando di bianco naturale il vuoto della sala e accompagnandoci nella visione di una piccola scultura a muro. Pavimento, pareti e luci fanno da cornice all’unico lavoro istallato: una “natività”. Gameiro ha lavorato il bassorilievo intagliando a mano il legno, riducendo all’assoluto la probabile fotografia che lo ritrae con in braccio sua nipote. Il senso di famiglia è reso ancora più intenso se pensiamo al padre dell’artista, un falegname che lo ha sempre aiutato fino a quando Gameiro non si è trasferito in Germania.

Questa mostra prende il titolo di FOMO che per assonanza potrebbe ricordarci il “Fado”, il tradizionale canto portoghese che racconta temi di emigrazione, lontananza, dolore e separazione. Eccoci dunque arrivati al senso più profondo di questa mostra. Sebbene non sia intenzione dell’artista dare una spiegazione univoca, vogliamo azzardare lo stesso che tutto possa riassumersi in un “abbraccio”, che poi a pensarci è quel gesto universale di affetto nei confronti dell’altro. Certo cambiano le modalità espressive, la distanza, la prospettiva, le scale di grandezza, ma a guardare bene entrambe le sale sottendono la forma circolare di un abbraccio, ed è proprio in quel gesto profondo che ognuno di noi è libero di riconciliarsi.

Maurizio Viceré

  • Type: Exhibitions
  • Time:

© EMERGE Project Space. All Rights Reserved. Via Tiburtina Valeria, 75 – Pescara (IT)
Privacy Policy / Terms & Conditions
Commissioned to Parallel Comunicazione Visiva | Designed by Creo-Studio

© EMERGE Project Space. All Rights Reserved
Via Tiburtina Valeria, 75 – Pescara (IT)

Privacy Policy / Terms & Conditions
Commissioned to Parallel Comunicazione Visiva
Designed by Creo-Studio

You cannot copy content of this page. © EMERGE Project Space. All Rights Reserved.